Alberto Nevola Sindaco

L’Assemblea di Ponteranica in Comune ha scelto:

ALBERTO NEVOLA guiderà la Lista Civica nelle prossime elezioni Amministrative.

Trentacinquenne,  sposato, padre di due bambine (e figlio della maestra Luisa) Alberto conosce molto bene il nostro paese avendo da sempre vissuto a Ponteranica.

Da diversi anni, è impegnato direttamente nella vita politica di Ponteranica, dapprima come Presidente dell’Associazione Per Ponteranica Orizzonti Nuovi ed attualmente come consigliere comunale nell’omonima lista civica.

Alberto è soprattutto uno dei fondatori di Ponteranica in Comune: ha contribuito alla creazione dell’associazione e coordinato tutti i tavoli di confronto e dialogo con le molteplici realtà del territorio.

Possiamo dire che è stato messo un altro importante tassello nella costituzione della nostra idea di paese.

Ora, tocca a te: partecipa, critica, proponi, dai linfa ad un nuovo modo di vivere il rapporto con l’Amministrazione.

Alberto Nevola

Abbiamo tutti Ponteranica in Comune … con Alberto !!!

Pubblicità

3 risposte a “Alberto Nevola Sindaco

  1. Sono contenta :un ex alunno sindaco!
    Ragazzo e ora uomo intelligente e disponibile all’ascolto.
    Oggi giorno storico per tutto il mondo voglio onorare una figura di uomo , che pur avendo la capacità di comprendere il nemico non ha mai smesso di lottare senza violenza ma con estrema determinazione per quello che credeva: MANDELA dobbiamo ricordarlo sempre e insegnare ai nostri figli chi era

    • Ben felice di votare un sindaco incentrato sui problemi del territorio e, inoltre, sensibile verso il mondo animale. Alberto Nevola si è battuto (insieme alla moglie e all’associazione ENPA) per la chiusura del canile lager di S. Omobono, proviene dalla LIPU ed è garante per gli animali a Bergamo.
      Parrà di poco conto ma come disse M. K. “Mahatma” Gandhi: “La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali”.

      Con un sindaco sensibile ed empatico in questo senso, Ponteranica avrà da insegnare.

      Con questa mia, ringrazio per l’attivismo,
      cordiali saluti,
      Francesca

  2. Pingback: Ponteranica di domani | {Ponteranica inComune}·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.