Viabilità

Tramvia della Val Brembana

La tramvia della Val Brembana è un’opera strategica e non più rimandabile. Collaboreremo con TEB per lo sviluppo del progetto definitivo ed esecutivo della tramvia della ValBrembana, ricercando la migliore soluzione tecnica per valorizzare il percorso ciclo-pedonale.

In particolare, per quanto riguarda l’inserimento della nuova linea tramviaria nel tessuto urbano, cureremo il nuovo disegno della piazza in corrispondenza della ex-ferrovia e lo studio del sistema di trasporto pubblico di collegamento fra le varie zone del paese e le fermate della tramvia.


Nodo di Pontesecco

Risoluzione del nodo viabilistico di Pontesecco operando in sinergia con il Comune di Bergamo e gli altri enti coinvolti nel progetto di allargamento della via Pietro Ruggeri finanziato nell’ambito del “Patto per la Lombardia”.


Nodo Leone XIII – Via Tinelli

Risoluzione del nodo di via Leone XIII – via Tinelli attraverso il posizionamento di un semaforo intelligente ed operazioni urbanistiche per ridefinire l’ingombro di alcuni edifici.


Barriera verde alla Ramera

Formazione di una barriera verde che separi il quartiere di Ramera e la strada provinciale ex-SS470 al fine di mitigare l’impatto dovuto alla presenza del traffico veicolare e di migliorare la qualità di vita nel quartiere.


Fermate degli autobus

Sistemazione e messa in sicurezza delle fermate degli autobus con l’installazione di panchine e dove possibile di strutture coperte in particolare per la fermata di via Ramera.


Mobilità alternativa

Promuovere la diffusione di nuove forme di trasporto (car sharing, car pooling e bike sharing) e realizzazione di un centro di ricarica di veicoli elettrici.