In continuità con l’ultima esperienza amministrativa si porrà attenzione al recupero del patrimonio edilizio esistente, alla valorizzazione delle strutture comunali in essere ed al rilancio degli spazi ad oggi poco utilizzati, ben consapevoli dei limiti imposti dai vincoli ministeriali e finanziari. In questi anni abbiamo però imparato che avere idee e progetti nel cassetto è utile per poter cogliere opportunità di finanziamento.
Prioritariamente l’impegno verterà sul completamento dei progetti consegnati dalla precedente Amministrazione.
Centro Vivace “Peppino Impastato”
Valorizzare la struttura partendo dalle indicazioni del tavolo Vivace. Il Vivace diventerà il nuovo polo culturale di Ponteranica con il nuovo Auditorium al piano seminterrato e la creazione di spazi aggregativi per le associazioni al piano terra e al piano primo. L’intervento, suddiviso per lotti funzionali, prevederà anche interventi strutturali che completeranno il primo lotto di lavori, inizio giugno 2019. La prima tranche prevede: la formazione di un accesso al piano terra, la ristrutturazione degli spogliatoi, la creazione di magazzino per deposito attrezzature, l’inserimento di un ascensore, l’adeguamento della struttura alle norme di prevenzione incendi.
Il primo lotto sarà completato con l’adeguamento energetico dell’edificio (isolamento esterno, serramenti, adeguamento impianti termici ed elettrici, pannelli solari), lavalorizzazione del parco esterno (es. spazio feste, aree attrezzate…), la riorganizzazione degli spazi al piano primo. Successivamente verrà conferito un incarico per la realizzazione del nuovo auditorium.
Ex stazione ferrovia valle Brembana
Ristrutturazione dell’immobile per la formazione di un centro per anziani secondo il progetto di valorizzazione sottoscritto con il Demanio che prevede al piano terreno la formazione di un salone polifunzionale, la sede di Auser e di Ruotamica, al piano primo la creazione di un bagno assistito, di un ambulatorio infermieristico e di un ambulatorio psicologico.
RSA
Costituzione di una RSA, housing sociale e servizi per anziani nell’area ex Gres secondo le previsioni del protocollo d’intesa per la riqualificazione dell’area già sottoscritto con la proprietà, il Comune di Sorisole ed il Parco dei Colli.
Casa comunale di via Carino
Completamento degli appartamenti di via Carino e del piano interrato: valorizzazione dell’edificio attraverso la ristrutturazione di un appartamento per la promozione di progetti di vita indipendente rivolti alle persone diversamente abili. Creazione di una piazza verde nello spazio fra la scuola Lotto e la casa comunale.
Centro storico Ponteranica Alta
Completamento della riqualificazione del centro storico con la predisposizione di studio per la riqualificazione del sagrato della Chiesa Parrocchiale in collaborazione con la Parrocchia dei SS. Alessandro e Vincenzo.
Centro sportivo di via 8 Marzo
Completamento della riqualificazione del centro sportivo di via 8 Marzo con la realizzazione del campo sportivo in erba sintetica omologato CONI e la possibilità di utilizzo sia persquadre a 11 che a 5; del nuovo parcheggio a servizio delle strutture sportive e dell’abitato; la realizzazione di percorsi pedonali e scalette di collegamento con il centro storico; interventi di manutenzione delle strutture esistenti.
Nuova Palestra e nuova piazza
Costruzione di una nuova struttura sportiva indoor (palestra) e riorganizzazione degli spazi pubblici davanti al Municipio, creando una grande piazza verde, tenendo conto delle indicazioni emerse dal concorso di idee “Le piazze di Ponteranica”.
Area della Foppetta
Valorizzazione dell’area Foppetta attivando in primo luogo una fase di dialogo con la Parrocchia della Ramera e le associazioni sportive al fine di mettere a punto un progetto in grado di garantire una migliore fruizione dell’area ed uno sfruttamento più intensivo a fini ricreativi, sportivi e sociali.
Patrimonio pubblico
Manutenzione degli edifici pubblici con particolare riguardo alla riqualificazione energetica, all’adeguamento normativo e all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Cimitero
Manutenzione del Cimitero con il completamento della pavimentazione dei vialetti con cubetti in porfido e creazione del Giardino delle Rimembranze.
Parchi pubblici
Riqualificazione dei Parchi Pubblici: migliorare pulizia e manutenzione delle attrezzature ludiche, dell’arredo verde dei parchi e dell’impianto di illuminazione per avere capaci di accogliere ogni cittadino inclusi i più piccoli e le fragilità di ogni età. Particolare attenzione sarà rivolta ai parchi periferici: Iqbal Masih al Campasso, parco via Donizetti e parco via XXV Aprile.
Patrimonio privato
Incentivi alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente privato anche attraverso la revisione e la semplificazione dei regolamenti comunali in materia edilizia ed attuazione di politiche per favorire la riduzione del patrimonio immobiliare del territorio attualmente sfitto(cedolare secca e riduzione IMU).
Parco dei Colli
Tutela del Parco dei Colli attraverso la rinuncia ad ogni richiesta di modifica dei confini del Parco finalizzata a rendere edificabili aree verdi oggi tutelate e vincolate e, sostegno delle attività produttive ed agricole presenti nel territorio del Parco, recepimento delle indicazioni della variante al Piano Territoriale di Coordinamento nel PGT.
Sentieri collinari
Apertura, promozione e salvaguardia di una rete di sentieri collinari in sinergia con il Comune di Sorisole e il Parco dei Colli. Creazione di una mappa di sentieri con itinerari perescursionisti e cicloescursionisti (es. sentiero Castello-Luvrida; via dello Sbrencione).
Collaborazione per la pulizia e sistemazione dei sentieri con gli Alpini, la Protezione Civile e la Federazione della Caccia sezione di Ponteranica Alta e coinvolgendo in alcuni progetti ad hoc le scuole e gli oratori.
Raccolta rifiuti e Stazione ecologica
Monitoraggio del nuovo sistema di raccolta puntuale e dei conferimenti presso la stazione ecologica. Completamento delle proposte migliorative del nuovo contratto con sostituzione di tutti i cestini ed introduzione di cestini per la raccolta delle deiezioni canine nei parchi pubblici. Particolare attenzione sarà dedicata a campagne di informazione ed educazione per la riduzione ed il corretto smaltimento degli imballaggi in plastica.
Riuso
Promozione di iniziative dirette a favorire il recupero ed il riuso di beni durevoli, al fine di promuovere una cultura di “consumo con sobrietà”.
Ambiente
Implementazione del monitoraggio dei corsi d’acqua presenti sul territorio e attivazione di iniziative atte a garantire la rimozione dell’amianto dove ancora presente.
Patto dei Sindaci
Rispettare gli impegni assunti con il “PATTO DEI SINDACI” per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Area cani
Sistemazione dell’area cani sita all’interna del Parco della Ramera, per renderla più fruibile e confortevole.
Piste ciclabili e mobilità dolce