Nel prossimo mandato intendiamo consolidare e sviluppare le numerose collaborazioni alla base dei molteplici progetti e servizi per la valorizzazione e il sostegno alle famiglie, che sono da considerarsi il punto di partenza delle nostre azioni.
Nello specifico per il prossimo mandato verranno consolidati i legami e le relazioni costruite in questi anni sul territorio, le co-progettazioni con le varie agenzie educative dando continuità e migliorando il lavoro svolto fino a oggi.
Parola d’ordine: fare rete per creare una Comunità educante.
La nostra proposta per la fascia dagli 0 ai 10 anni – INFANZIA
Figura fondamentale di progettazione e coordinamento è il Tavolo Infanzia.
Il tavolo riunisce i servizi che verranno sostenuti e valorizzati: nidi in famiglia, micronidi, tagesmutter, polo infanzia, scuole dell’infanzia, scuole Primarie e le varie associazioni ed agenzie educative che operano in quella fascia d’età, quali i comitati genitori rappresentanti le famiglie, protagoniste del nostro territorio.
Una concretizzazione è SCACCIARMARZO, che vede protagoniste tutte le agenzie educative del Tavolo infanzia in una grande festa con laboratori e giochi che caratterizzano il loro servizio.
Con l’Istituto Comprensivo ci impegniamo a:
• Costruire il Piano di Diritto agli Studi partecipato e condiviso in primis con le scuole, le agenzie educative e i componenti della commissione politiche educative coinvolgendoli fattivamente nelle scelte basate sul dialogo e la reciproca conoscenza per la valorizzazione delle prassi più funzionali ed efficienti.
• Collaborare per il mantenimento della sezione Montessori presso la scuola L.Lotto, (particolarmente importante non solo per la sua valenza didattica ma anche per la salvaguardia della vita sociale di Ponteranica Alta).
• Mantenere il servizio del Pre-scuola potenziato in questi anni in base alle esigenze delle famiglie.
• Mantenere il servizio Mensa presso la scuola media organizzato rispetto al nuovo orario scolastico. Questo al fine di offrire un servizio a chi abita lontano, masoprattutto per offrire ai ragazzi che altrimenti mangerebbero a casa da soli, di consumare il pranzo con i loro coetanei.
• Mantenere e rafforzare il Piedibus in collaborazione col Comitato Genitori.
• Mantenere e adattare, in base alle esigenze delle famiglie, il Servizio sorveglianza alunni durante le assemblee di classe.
• Perseverare nei percorsi di educazione alimentare e nell’iniziativa “Merenda sana” e “Colazioniamo”.
• Mantenere e potenziare i Percorsi di educazione ambientale sia con laboratori di riciclaggio e compostaggio nelle classi, che con gite didattiche alla Ca’ Matta.
• Mantenere il servizio spazio compiti per bambini e bambine della primaria, gestito da educatori professionisti e da genitori volontari.
• Mantenere il consueto CONCERTO DI NATALE ITINERANTE per il paese guidato dai bimbi di 4 e 5 elementare e aperto a tutta la cittadinanza.
• Attivare una nuova linea di Piedibus, la sesta, che consenta l’arrivo a scuola dei bambini e bambine dalla zona Petos e Rigla, utilizzando un nuovo sentiero pedonale.
POLO INFANZIA
• Mantenere e modellare, in termini di tempi e periodicità, in base alle esigenze delle famiglie il servizio di Spazio Gioco, Spazio Bebè, il progetto Essere Mamma.
• Riproporre lo Spazio gioco dei Papà, un momento privilegiato padre/figli, da studiare in base alle disponibilità familiari.
• Mantenere e potenziare il BoPoGioca: la ludoteca gestita da professionisti, presso il BoPo, implementando laboratori tematici in base ai periodi dell’anno (p.e. carnevale, Festa papà, Festa mamma, Festa nonni…)
• Mantenere, coinvolgendo sempre più i comitati genitori e i servizi all’infanzia, il GiocaESTATE nel Giardino dell’Infanzia: laboratori e attività estive per bambini da 0 a 6 anni.
• Favorire la gestione autonoma aggregativa delle famiglie fornendo spazi d’incontro, promuovere la solidarietà tra famiglie (baby-sitting comunitario).
• Promuovere sinergie con la biblioteca.
• Favorire percorsi di sostegno alla genitorialità, corsi di svezzamento e massaggio infantile.
INFANZIA e MATERNE
•Proseguire la convenzione con il NIDO GIRASOLI di Sorisole, garantendo disponibilità e tariffe parificate ai cittadini di Ponteranica.
•Mantenere il Buono per l’accesso agevolato ai servizi per la prima infanzia allargato a tutte le strutture presenti sul territorio o extra territoriali convenzionate.
• Mantenere il costante dialogo con le scuole dell’infanzia e redigere una convenzione che ne sostenga l’importante ruolo sul territorio.
•Confermare il Concorso Educare alla legalità e all’ambiente con bambini delle materne in sala consiliare: giornata caratterizzata da laboratori di riciclaggio con un dono finale lasciato alle sezioni.
•La visita alle scuole dell’assessorato è sicuramente un modo per mantenere il contatto coi bambini: anche tramite la tradizionale visita del Natale di Befana, Babbo natale e zampognari nelle scuole infanzia e primarie.
•Favorire percorsi di sostegno alla genitorialità.
CRE (Centro Ricreativo Estivo: servizio comunale in collaborazione con gli oratori)
• Mantenere il servizio di CRE organizzato dal Comune, mantenendo ed implementando le strette correlazioni con il territorio (oratori, associazioni, esercenti).
• Mantenere le agevolazioni per i residenti.
• Sostenere ed implementare la co-progettazione tra oratori e Amministrazione in particolare per la ‘fascia di mezzo’ rappresentata dalla prima superiore.
• Creare momenti di aggregazione per i ragazzi del gruppo giovani, coinvolgendoli nei CRE del Comune e degli Oratori come protagonisti del servizio.
La nostra proposta per la fascia dagli 11 ai 18 anni – PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI
Figura fondamentale di progettazione e coordinamento è il Tavolo pre-adolescenza.
Il Tavolo è concepito come luogo di dialogo privilegiato tra l’Amministrazione, le associazioni, le famiglie, gli oratori, la scuola, gli educatori degli spazi giovani, la tutela minori e i servizi sociali; promuove il confronto, la riflessione e modella le proposte operative per questa fascia di età.
Le proposte per il prossimo mandato amministrativo:
In riferimento al PROGETTO GIOVANI, che ha portato in questi anni alla creazione del gruppo Pidf (per età scuola superiore) e Pre-Pidf (per età scuola media) l’obiettivo può tradursi in un semplice slogan: fare che i ragazzi imparino a vivere il territorio lasciando una traccia attraverso proposte concrete.
Quello che ci proponiamo per i nostri ragazzi è:
La nostra proposta per la fascia dagli 18 ai 26 anni – GIOVANI