LE PRINCIPALI OPERE CHE PRENDERANNO VITA DA DOMANI AL 2024.
*Progetti pronti, da finanziare tra il 2019 e 2020

Completiamo dopo 30 anni l’intervento di riqualificazione della casa comunale di via Carino: previsti nuovi parcheggi, una piazza e un nuovo parco a fianco della scuola Lotto.*

Sistemiamo il sagrato della Chiesa Parrocchiale di Ponteranica Alta, in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Alessandro e Vincenzo.

Risolviamo la strettoia di via Leone XIII alta.

Completiamo il centro Sportivo di via 8 Marzo con la realizzazione di un campo sintetico a 11 e la sistemazione dell’area parcheggio.*

Riqualifichiamo i marciapiedi e apriamo nuove piste ciclo-pedonali per dotarci di una rete adeguata alle esigenze di bambini, ragazzi, anziani e persone con disabilità.

Valorizziamo il parco di via Donizetti: nuovi giochi e più alberi.

Cimitero: completiamo i vialetti in porfido e realizziamo il giardino delle Rimembranze.*

Raccolta rifiuti e Stazione ecologica: promuoviamo il recupero e il riuso di beni durevoli, il “consumo con sobrietà” e lavoriamo per un mondo “plastic free”.

Pulire è mantenere il territorio: potenziamo l’attività di ripulitura e sistemazione dei sentieri con Alpini, Protezione Civile e Federazione Caccia di Ponteranica Alta.

Incentiviamo la riqualificazione del patrimonio edilizio privato esistente con la revisione e la semplificazione dei regolamenti comunali. Riduciamo il patrimonio immobiliare attualmente sfitto, attraverso l’introduzione della cedolare secca e la riduzione IMU.

Quartiere di via Rigla: in centro per i prati della Petos con la realizzazione della pista ciclo-pedonale, nuovi tratti di marciapiede per rendere più sicura la via.*

Una piazza verde davanti al Municipio per unire il Comune e il centro Scuress; ospita la nuova palestra, spazi per eventi e aree attrezzate. Ritrovarsi nel centro di Ponteranica sarà ancora più piacevole.*

La ex stazione ferroviaria diventa il polo per anziani e disabili: con le sedi di Auser e Ruota Amica, l’ambulatorio infermieristico, il bagno assistito, lo sportello psicologico e spazi per attività ricreative.*

Ramera: formazione di una barriera verde per isolare dalla ex-SS470. Pensilina con panchine alla fermata del bus e nuovo collegamento con la green way del Parco dei Colli.

Potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali: completamento del collegamento da via delle Roveri e via 1 Maggio con via M. da Caravaggio.*

Area ex Gres: qui trova posto una residenza sanitaria assistita per anziani non autosufficienti e i servizi socio-sanitari collegati. Struttura di riferimento nel verde del Parco dei Colli per Ponteranica e Sorisole, le valli Imagna e Brembana e Bergamo.

Qua la zampa: rendiamo più confortevole e attrezzata l’area cani.

Via Foppetta: beach volley e tanto altro in un’area dedicata a sport e socializzazione.

La tramvia Val Brembana è strategica. Collaboriamo con TEB per sviluppare il progetto esecutivo e la migliore soluzione tecnica per inserire l’infrastruttura valorizzando il percorso ciclo-pedonale.

Il Vivace – Peppino Impastato diventa un polo culturale. Al piano interrato è previsto il nuovo auditorium, che ospiterà le numerose attività culturali del centro.*

Per il parco del Campasso Iqbal Masih di via Matteotti: nuovi giochi in sicurezza per i più piccoli.

Pontesecco: realizzazione 4 corsie, superamento del corridoio coi “birilli”.

Ponte di collegamento con la green way in via Serena.