Associazioni, Cultura e Socialita’

Identificare un polo organizzativo dedicato (Pro loco, Commissione, Tavolo…) a cui delegare la progettualità e la gestione degli eventi culturali in paese e il coordinamento delle iniziative spontanee già presenti nel territorio.

Promuovere e sostenere le associazioni del territorio, favorendo, attraverso il coordinamento di Ponteranica Associazioni, una maggiore collaborazione e solidarietà reciproca.

Costituire un brand dell’Angelo legato al polittico di Lorenzo Lotto custodito in parrocchiale, per far conoscere le bellezze di Ponteranica e promuovere le attività commerciali e ricettive di Ponteranica. Un tavolo ad hoc valuterà le iniziative e la loro realizzabilità (merchandising, revisione cartellonistica, collaborazioni con le guide di Bergamo, tesi di laurea, approfondimenti nelle scuole, ecc…)

Promozione turistica di Ponteranica, artistica e ambientale, attraverso la valorizzazione dei suoi punti di forza: oltre al Polittico, il Parco dei Colli, la ciclovia della valle Brembana, Maresana e Canto Alto. In collaborazione con il Distretto dei Colli e del Brembo e l’Ente Parco.

Coordinare le progettualità intorno alla riqualificazione del Vivace e alla creazione del nuovo Auditorium. Valutare l’inserimento di un programma cinematografico.

Mantenere Ponteranica nel circuito delle iniziative culturali extra-comunali (Festival Danza, Festival letterario, Bergamo Scienza…)

Salvaguardare il valore della memoria: gli archivi comunali e parrocchiali, i luoghi simbolo della storia comune (Croce dei Morti, monumento ai caduti, ecc.), le scuole e le associazioni del territorio che hanno a cuore questi temi.

Rivedere il progetto editoriale della rivista comunale: apertura a contributi di associazioni e singoli cittadini, al lavoro di redazione svolto dai ragazzi delle scuole e da persone fragili.

Realizzazione di progetti di educazione alla legalità, al rispetto dell’ambiente, alla conoscenza di altre culture, stili di vita in collaborazione con le scuole.

Riaffermare la centralità della Biblioteca comunale, contribuendo alla diffusione delle attività culturali che la Biblioteca organizza in stretto contatto con scuole, associazioni e territorio.

Mantenimento delle benemerenze civiche che attivano lo spirito ed il senso di paese.